Il 3° Circolo Didattico di Modugno opera su un vasto territorio periferico articolato in tre aree socio- culturali molto diverse tra loro, servite da sei unità scolastiche: tre scuole dell’ infanzia e tre scuole primarie.
Tuttavia, la complessità della nostra realtà, che potrebbe essere considerata un limite in quanto pone vincoli a attenzioni particolari, è stata e continua ad essere considerata dalla nostra scuola una risorsa in quanto apportatrice di ricchezza culturale, diversità, punti di vista differenti.
I percorsi pedagogici, pertanto, rispettano e valorizzano le diverse necessità socio- culturali del territorio e tendono a creare occasioni di scambio e collaborazione con il contesto esterno e tra i diversi gradi scolastici nell’ottica della continuità orizzontale e verticale.
Le tre aree identificate sono l’area di Via Magna Grecia, il quartiere Cecilia e l’area di Via Orazio Flacco. Ciascuna di esse presenta elementi significativi e distintivi.
Situata nella periferia ovest del comune di Modugno ai confini con la zona industriale, è una zona ad alta densità edilizia e demografica, decentrata dal resto del territorio comunale, povera di servizi, separata da centro cittadino da una grande arteria stradale e due linee ferroviarie servite da un passaggio a livello.
La scuola dell’infanzia “A. Giglio Zema” e la scuola primaria “Don Lorenzo Milani”, insieme alla Parrocchia costituiscono le sole istituzioni presenti sul territorio.
Le famiglie appartengono ad un ceto sociale medio e seguono con discreto interesse e collaborazione la vita scolastica dei propri figli. Negli ultimi anni la disponibilità di posti di lavoro a bassa specializzazione ha determinato un forte flusso immigratorio da parte di manodopera proveniente da Paesi comunitari ed extracomunitari con il conseguente ingresso nelle nostre classi e sezioni di un numero consistente di alunni di varie etnie. Per questi bambini la scuola si pone come luogo privilegiato di integrazione nel tessuto sociale del paese, in cui la multiculturalità è vissuta come un valore e un’occasione di arricchimento per tutti.
Quartiere Cecilia
È una frazione di Modugno situata in piena zona industriale, ad alta densità demografica con edifici condominiali di nuova costruzione, all’estrema periferia nord ovest di Modugno, confinante con il quartiere “San Paolo” di Bari, distante dal paese circa 7 km e collegata con esso da un servizio bus.
Il territorio è carente di spazi verdi strutturati, tuttavia pur lentamente, si sta effettuando un’opera di bonifica della campagna circostante. La stratificazione sociale è diversificata: molti operai, meno professionisti e impiegati; non mancano disoccupati e sottoccupati.
In posizione periferica rispetto al quartiere, sorgono due edifici scolastici: quello della scuola primaria “Gandhi” in Via Ancona, che ospita nell’intera ala destra a piano terra (sei aule e servizi) le scolaresche della Scuola Media Statale “Casavola” e la scuola dell’infanzia “Collodi” in Via Toscana.
Recentemente il Comune di Modugno è intervenuto sugli spazi circostanti i due plessi con opere di urbanizzazione e costruzione di campi sportivi e piste di pattinaggio.
La zona è ubicata nella periferia a sud-ovest di Modugno. La popolazione scolastica proviene da un ceto sociale medio; le famiglie sono disponibili ed interessate alle attività scolastiche.
Anche questa zona, come le altre, risente della carenza di servizi. Sono presenti due scuole: la scuola dell’infanzia “M. Montessori” in Via Bitritto e la scuola primaria “Vito Faenza” che quest’anno ospita due sezioni di scuola dell’infanzia, di cui una con il servizio mensa, del plesso “A. G. Zema” al fine di offrire all’utenza maggiori opportunità di fruizione del servizio socio-educativo.